Fiuggi - Turismo termale, la Camera di Commercio promuove il dibattito per lo sviluppo
Presso le Terme Bonifacio VIII si è conclusa la prima edizione dell’evento promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare interamente dedicato al turismo termale.
Una giornata di dibattito e confronto che ha visto la partecipazione delle istituzioni civili e militari, delle imprese del settore, degli esperti, dei rappresentanti politici nazionali, regionali e territoriali, riuniti con un obiettivo comune: rilanciare e innovare il comparto termale, valorizzandone le potenzialità economiche, sociali e turistiche.
Nel corso della mattinata è stata presentata l’analisi ISNART – “L’andamento del turismo termale” – frutto di un lavoro di ricerca nazionale e territoriale con focus sul Basso Lazio, con Fiuggi e Suio, voluto dall’ente camerale e dalla sua Azienda Speciale.
Turismo termale: eventi e congressi come motore di crescita
Nella sessione pomeridiana si sono alternati i contributi di esperti e rappresentanti del mondo dell’hotellerie e degli eventi, che hanno approfondito il tema “Turismo Termale: eventi e congressi come motore di crescita”.
Sono intervenuti Fabio De Santis (Direttore Event & Conference di LEG), Matteo Bruno Calveri (Vicepresidente Federcongressi&Eventi), Antonio Ducceschi (Chief Commercial Officer Starhotels) e Stefania Capaldo (Vicepresidente Federalberghi Terme).
Tutti hanno evidenziato come la dimensione congressuale e sportiva possano fungere da leva per destagionalizzare i flussi turistici e ampliare l’offerta esperienziale legata alle località termali. Ha portato i suoi saluti anche Carlo Goretti, Direttore Generale Acqua e Terme Fiuggi.
Rilancio e riordino del sistema termale
Ampio spazio anche al dibattito politico-istituzionale dedicato al riordino del sistema termale nazionale, con gli interventi dell’on. Gianluca Caramanna (X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati), dell’on. Tiziana Nisini (prima firmataria della proposta di legge in materia alla Camera dei Deputati), di Aurelio Crudeli (Direttore Generale Federterme) e di Ettore Fortuna (Vicepresidente Mineracqua).
Sport e Benessere: il valore termale tra ricerca ed esperienza
A chiudere la giornata, il panel dedicato a “Sport e Benessere: il valore termale tra ricerca ed esperienza”, con gli interventi di Marina Lalli (Presidente Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale), Angelo Di Benedetto (Consigliere FIGC-LND Lazio), Fabio Porcellini (Founder e CEO di Natlive, coordinatore del Comitato Promotore di Sport Medicine Hub) e Paolo Larocca (Club Italia FIGC).
Tra le testimonianze anche quelle degli atleti Assunta Canfora (Fiamme Oro Pugilato), Luigi Ganino (Tecnico FF.OO.) ed Emanuele Liuzzi (Olimpionico a Rio 2016, grinder e cyclor di Luna Rossa).
A moderare i lavori la giornalista Claudia Conte e Gianfranco Coppola, Presidente Nazionale USSI.
Una visione condivisa per il rilancio del settore
Una giornata ricca di idee, proposte e visioni concrete su come rilanciare il turismo termale attraverso innovazione, sinergia pubblico-privata e investimenti mirati, grazie al lavoro costante della Camera di Commercio Frosinone Latina e della sua Azienda Speciale Informare, impegnate nel costruire una rete territoriale solida e competitiva per valorizzare il benessere delle acque come risorsa strategica per il futuro.