
“Fuori dal…Sacco”: un futuro ecosostenibile a Valle” La Camera di Commercio al fianco delle nuove generazioni per il rispetto dell’ambiente
Presso la sede frusinate della Camera di Commercio Frosinone Latina, si è concluso il progetto “Fuori dal…Sacco: un futuro ecosostenibile a Valle”.
Un’idea promossa e strutturata dall’Associazione TUA-Territorio dell’Uomo Antico in collaborazione con Informare, l’Azienda Speciale Internazionalizzazione Formazione ed Economia del Mare della CCIAA. Tra i principali obiettivi quello di promuovere nelle nuove generazioni l’attuazione di comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente, con particolare attenzione all’area geografica della Valle del Fiume Sacco.
Nello specifico le varie attività, rientranti in un PCTO rivolto agli studenti di scuola secondaria di II grado, sono state finalizzate alla sensibilizzazione e al rispetto del territorio, attraverso la realizzazione di prodotti multimediali.
Questi gli Istituti scolastici coinvolti: ITE Ceprano – Classe IV B – Sistemi Informativi Aziendali; Convitto Regina Margherita Anagni – Liceo Linguistico Curvatura Biomedica – Classe IV; IIS Angeloni Tecnico Agrario Frosinone – Classe IV S - ITVE Viticoltura ed enologia – Classe IV T - ITPT Produzioni e Trasformazioni; IIS Ceccano – Classe III A – Sistemi informativi aziendali e Classe III B – Amministrazione, finanza e marketing triennio.
Nel corso del seminario conclusivo, tenutosi nella mattinata, sono intervenuti relatori d’eccezione che hanno partecipato attivamente al progetto con le loro competenze e attività dirette sul campo per la tutela del territorio. Le studentesse, gli studenti e i docenti coinvolti hanno raccontato e condiviso le proprie considerazioni ed esperienze acquisite durante le fasi del progetto. È stata, inoltre, l’occasione per assistere alla visione dei prodotti multimediali realizzati dai ragazzi, volti a responsabilizzare i propri coetanei verso l’attuazione di comportamenti adeguati nei confronti della natura e dell’ambiente che li circonda.
Per l’Associazione TUA, capofila del progetto, sono intervenuti la Presidente Roberta Beccaceci e il Geologo Luciano Marinelli; per ETICAE - Stewardship in Action – centrale l’intervento della Dott.ssa Caterina Palombo, PhD Socia e Responsabile gestione ambientale sostenibile. Il Dottor Roberto Rosso è stato relatore per Retuvasa, un’associazione concentrata su tematiche riguardanti il ruolo attivo della cittadinanza e le ripercussioni di alcuni comportamenti sul territorio e sulla qualità della vita. Al progetto ha lavorato anche l’ARPA Lazio.
Florindo Buffardi, Vice Presidente di Informare con delega al Turismo e alla Formazione, in apertura dei lavori, ha commentato: “Siamo sempre al fianco degli Istituti scolastici dei territori per la formazione dei nostri giovani. Con questa finalità, abbiamo cofinanziato, nell’ambito dei PCTO, questo importante progetto. Lo abbiamo fatto principalmente perché crediamo nella formazione, che è alla base di un’impresa vincente, e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento rappresentano una strategia educativa essenziale definita dalle linee guida del MIUR. Puntare sulla formazione significa anche creare nuove figure professionali, generando occupazione e dunque posti di lavoro sui territori e questa è una delle mission di Informare. Il PCTO nasce con l’obiettivo di diffondere e far conoscere i beni paleontologici, archeologici e geologici del Lazio meridionale, al fine di promuovere il patrimonio culturale e naturalistico del territorio, attraverso l’attuazione di comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente sotto il profilo della transizione ecologica. Il tutto con particolare attenzione all’area geografica della Valle del Fiume Sacco, ecco perché sono stati coinvolti gli Istituti scolastici localizzati all’interno dell’area di interesse”.