
Le meraviglie pontine protagoniste su Rai1 con Linea Blu Discovery - “Il mare dei miti”
Le meraviglie pontine approdano su Rai1 con due puntate speciali di Linea Blu Discovery, lo spin-off del noto programma televisivo dedicato al mare e alle sue meraviglie. “Il mare dei miti” sarà un viaggio tra storia, natura, mito ed eccellenze che vedrà protagonisti i luoghi simbolo del territorio pontino, da Sabaudia a Terracina, dal Circeo fino al Golfo di Gaeta.
Le due puntate, in onda sabato 13 e sabato 20 settembre, alle ore 11.30, su Rai1, saranno realizzate grazie al sostegno della Camera di Commercio Frosinone Latina, attraverso la sua Azienda Speciale Informare, da sempre impegnate nella valorizzazione e nella promozione delle eccellenze naturali e culturali, per la crescita del tessuto imprenditoriale del territorio.
“Il mare dei miti” è solo l’inizio del viaggio alla scoperta dei nostri territori; seguiranno, infatti, per il 2026, altre due puntate su Linea Verde Discovery dedicate ai borghi, alle colline, ai monti dell’area vasta Frosinone Latina, dalla Ciociaria ai Monti Lepini per far conoscere un inestimabile patrimonio naturalistico e culturale.
«Con questa collaborazione rinnoviamo il nostro impegno a favore della promozione del territorio e delle sue eccellenze. Turismo, cultura, ambiente ed economia del mare rappresentano leve strategiche fondamentali per la crescita delle nostre comunità e delle nostre imprese. Siamo convinti che raccontare il Lazio Meridionale attraverso un format televisivo di grande qualità come Linea Blu significhi investire in visibilità e attrattività, rafforzando l’immagine di un territorio unico, ricco di storia, bellezze naturali e risorse da vivere e scoprire tutto l’anno» ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora.
A seguire il progetto anche Paolo Galante, Presidente provinciale Federalberghi Latina e Componente del Consiglio camerale con delega al turismo: “L’obiettivo che ci siamo posti in Camera di Commercio è quello di raggiungere il traguardo della destagionalizzazione. I fatti dicono che ci stiamo riuscendo, lo stiamo facendo con una nuova offerta, mediante un turismo esperenziale – con varie tipologie di attività (come kajak, trekking, passeggiate a cavallo in inverno in spiaggia…)- ed emozionale. Così è possibile promuovere tutto l’anno la natura, vero grande attrattore del nostro territorio. E questo è ciò rende attrattiva un’offerta ampia per tutto l’anno, evitando di concentrare il turismo nei soli mesi canonici quali luglio e agosto”.
Il Presidente dell’Azienda Speciale, Luigi Niccolini, ha evidenziato: “Questo progetto sottolinea l’importanza che l’economia del mare riveste per la nostra Azienda Speciale e per l’intero territorio. Le località in cui abbiamo registrato le puntate sono i veri fulcri dell’economia blu della provincia di Latina. I dati presentati al Blue Forum parlano chiaro, restituendo tutto il valore economico, sociale e turistico di questo settore. Guardando al futuro, nelle prossime puntate dedicate al 2026 ci poniamo l’obiettivo di valorizzare anche l’entroterra e i borghi, promuovendo così a 360° le eccellenze dei territori e le imprese che vi operano nei diversi settori. Perché quando si parla di promozione e sviluppo, non si può prescindere da nessuno degli asset che compongono la ricchezza del nostro territorio”.
Le puntate di Linea Blu Discovery
Sabato 13 settembre - La costa di Latina, Sabaudia, il Circeo, Terracina
La prima puntata condotta da Livio Beshir e Giulia Capocchi porterà i telespettatori alla scoperta del tratto più settentrionale della Riviera di Ulisse, dove natura e mito si intrecciano in un racconto emozionante.
Il viaggio inizia dal Tempio di Giove Anxur a Terracina, proseguendo lungo la costa del Circeo vista dal mare. Si entrerà poi nella suggestiva area naturale del lago di Fogliano, paradiso del birdwatching e custode della casina di caccia dei Caetani. Non mancherà l’immersione nella “Selva di Circe”, ultima porzione dell’antica foresta planiziale che un tempo copriva l’Agro Pontino, e un’avventura in canoa lungo il fiume Cavata. Il percorso si chiuderà sulla spiaggia di Sabaudia, con un suggestivo tramonto a cavallo sulle rive del mare di Ulisse.
Sabato 20 settembre - Il Golfo di Gaeta
Nella seconda puntata i conduttori accompagneranno gli spettatori alla scoperta del tratto più meridionale della Riviera di Ulisse.
Si partirà dal porto di Gaeta per esplorare via mare il golfo con il suo borgo antico, mentre l’archeologia sarà protagonista nell’area di Minturno, legata al mito della ninfa Marica. Il racconto proseguirà a Sperlonga, tra le sue spiagge iconiche e la villa dell’Imperatore Tiberio, per poi approdare a Formia, dove si custodisce la più grande cisterna romana al mondo dopo quella di Istanbul. Un itinerario ricco di suggestioni per un viaggio immersivo, capace di unire storia, mito e natura, pronto ad incantare i visitatori in ogni stagione dell’anno.