
Economia circolare e sostenibilità al centro dell’incontro tra la Camera di Commercio Frosinone Latina e il CO.N.I.P.
Presso la sede di Latina il Presidente Giovanni Acampora ha ricevuto la visita di Domenico D’Aniello, Presidente del CO.N.I.P. - Consorzio nazionale Imballaggi in plastica e membro del Consiglio nazionale della Green Economy.
Tra i temi affrontati nel colloquio, si è parlato, in particolare, di economia circolare e di sostenibilità argomenti strettamente connessi con l’attività del Consorzio, oltre alle questioni oggetto dei prossimi lavori degli Stati generali del Consiglio nazionale della Green economy dove, di concerto con il Ministero della transizione ecologica, si costituirà una sede di confronto volta a promuovere ed incentivare un nuovo orientamento dell’economia italiana verso lo sviluppo sostenibile.
“La filiera del recupero e del riciclo dei rifiuti rappresenta un importante motore di crescita, che continuerà a generare un indotto economico da parte della filiera stessa, oltre che occupazione e beneficio indiretto” - ha tenuto a sottolineare il Presidente Acampora - “Per questo è importante sviluppare competenze ampie e trasversali, che saranno sempre più importanti nei prossimi anni per le aziende dei nostri territori. Le nostre imprese debbono tendere verso una economia con processi produttivi e tecnologie sempre più rispettose dell’ambiente.”
Il CO.N.I.P. è impegnato a ridurre, attraverso il riciclo, l’impatto ambientale degli imballaggi plastici rigidi impiegati nell’industria, in particolare nel settore ortofrutticolo e nello sviluppo di iniziative legate alla sostenibilità ambientale e rivestendo un ruolo primario nel raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti, oltre che nella valorizzazione dei materiali di imballaggio
“L’obiettivo del Consorzio – ha dichiarato il Presidente D’Aniello - è quello di applicare l’economia circolare ai processi aziendali. I materiali per il contenimento e l’esposizione dell’ortofrutta, realizzati con plastica riciclata, dopo il loro regolare utilizzo, vengono ritirati e dunque avviati alle procedure di riciclo dando vita a nuovi imballaggi, pronti per essere riutilizzati, alimentando così un circolo virtuoso.”