“Giochi del Mare 2025”: Formia, Gaeta, Itri e Ventotene capitali dello sport dal 24 al 28 settembre

Sono stati presentati questa mattina a Gaeta, presso il Bastione La Favorita, i “Giochi del Mare 2025”, manifestazione organizzata dalla Fipsas – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – che vedrà coinvolti dal 24 al 28 settembre i comuni di Formia, Gaeta, Itri e Ventotene.

L’evento, sostenuto dalla Regione Lazio, dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina, dalla sua Azienda Speciale Informare, dal Blue Forum Italia Network e dai quattro Comuni interessati, con la collaborazione di Coni Lazio, Croce Rossa Italiana, Guardia Costiera e il supporto della Rai, porterà migliaia di studenti e atleti sul territorio trasformandolo in una grande palestra a cielo aperto.

In apertura dei lavori Elena Palazzo, Assessore allo Sport, al Turismo e all’Ambiente della Regione Lazio ha dichiarato: «I Giochi del Mare uniscono sport, territorio e inclusione: tre valori che la Regione Lazio sostiene con convinzione, motivo per cui abbiamo scelto di sostenere questa manifestazione. Un evento che rende protagonisti i nostri territori e rafforza l’identità delle nostre comunità. Dal 24 al 28 settembre, Formia, Gaeta, Itri e Ventotene saranno il cuore pulsante di una grande festa. Lo sport può essere insieme crescita, promozione del Lazio e opportunità per tutti».

Il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha sottolineato: «Abbiamo subito colto l’importanza di sostenere questa iniziativa che rappresenta un’occasione straordinaria per animare e promuovere il nostro territorio. Il valore aggiunto dei Giochi del Mare va oltre le competizioni: lo sport diventa strumento di crescita, educazione e attrazione turistica, capace di coniugare ambiente, stili di vita sani e attenzione ai giovani. Abbiamo un patrimonio unico – spiagge, borghi, siti archeologici ed eccellenze enogastronomiche – che va valorizzato e rispettato. Eventi come questo testimoniano che, lavorando insieme, possiamo costruire un futuro in cui i ragazzi si sentano sostenuti e messi al centro delle nostre comunità».

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche: Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta;  Giovanni Valerio, Vicesindaco di Formia; Michele Di Vozzo, Delegato allo Sport del Comune di Itri; Carlo Allegrini, Responsabile Nazionale Attività Subacquee e Nuoto Pinnato Fipsas; Felice Monetti, Capitano di Fregata Guardia Costiera; il Capitano Francesco Nerone, Comandante Guardia di Finanza; Ornella Di Criscio, CONI Lazio e il Dirigente del Commissariato di Gaeta, il Commissario Capo Crescenzo Pittiglio.

 

Il programma in pillole

L’avvio della manifestazione si terrà a Ventotene con tre atleti paralimpici protagonisti di altrettanti tentativi di record del mondo in apnea. Nello stesso giorno, sulla spiaggia di Serapo a Gaeta, arriveranno i primi studenti per il format “La ricerca del talento”, che consentirà ai ragazzi di cimentarsi in oltre 15 discipline, dal beach volley alla scherma, dalla vela al taekwondo.

Ad Itri il borgo antico sarà invece animato dalle gare di orienteering, mentre Formia ospiterà la cerimonia di apertura ufficiale dei Giochi del Mare, prevista il 24 settembre nell’area archeologica di Caposele, che sarà anche fulcro delle competizioni in acqua, tra cui i Campionati del Mondo di vela.

In totale oltre 2000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado si ritroveranno sull’arenile di Serapo per provare le diverse discipline. Nel corso delle giornate sono in programma competizioni e attività in tutte e quattro le città: a Ventotene fotografia subacquea, nuoto pinnato e safari fotosub; a Formia scherma, tennistavolo, salvamento sportivo e hockey, oltre alla traversata Formia-Gaeta e alla pesca in apnea, le cui catture saranno donate a un’associazione benefica locale. Spazio anche al basket e all’hockey a Itri, mentre Gaeta ospiterà nel week end i campioni del beach volley.

Tra le novità assolute figurano il fishing kayak, la roubasienne, la magneto pesca, il surfcasting, il casting da spiaggia, lo sprint fishing e i laboratori dedicati alle bioluminescenze con speciali simulatori.

Galleria immagini
Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025