ITS Meccatronico del Lazio Academy: Acampora e Picozza all’inaugurazione del Laboratorio di Meccatronica per la Fabbrica Digitale

Inaugurato mercoledì 4 dicembre il nuovo laboratorio di Meccatronica avanzata per la Fabbrica digitale della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, presso il Polo di Frosinone dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Questo innovativo spazio, progettato per rispondere alle esigenze del territorio, rappresenta un importante traguardo nel percorso di sviluppo tecnologico e di formazione avanzata.

Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, la Consigliera delegata all’Internazionalizzazione di Informare, Carla Picozza, Membro del Cda del Meccatronico; il Past President della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, Maurizio Stirpe; la Presidente Miriam Diurni; il Presidente di Unindustria, Giuseppe Biazzo; il Presidente di Unindustria Frosinone, Corrado Savoriti, il Presidente di Unindustria Cassino, Vittorio Celletti; Il Presidente della Rete ITS Italia, Guido Torrielli e il rettore dell’Università di Cassino, Marco Dell’Isola.

"Giovani e formazione rappresentano un asset centrale per lo sviluppo economico, culturale e sociale dell’area vasta Frosinone Latina. Con l'implementazione delle risorse e la realizzazione di un laboratorio didattico di ultima generazione, possiamo disegnare nuove traiettorie in materia di professionalizzazione del capitale umano. Voglio complimentarmi con Miriam Diurni, Presidente della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy, di cui la Camera di Commercio è socio partecipante, perché questo laboratorio sarà un punto di riferimento per la progettazione, la sperimentazione e la produzione di soluzioni meccatroniche all'avanguardia. Solo con azioni concrete come questa possiamo avvicinare i giovani al mercato del lavoro riducendo il mismatch tra domanda e offerta. L’Istituto Tecnico Superiore Meccatronico del Lazio Academy è un fiore all’occhiello nel panorama della formazione e con questo nuovo tassello alziamo ancora l'asticella. Solo lavorando insieme si vince la sfida dello sviluppo dei territori che va di pari passo con la crescita della competitività del tessuto produttivo e con la formazione di adeguate identità professionali". – Ha commentato il Presidente dell’Ente Camerale Giovanni Acampora.

La Presidente dell’ITS Miriam Diurni ha evidenziato: “Ringrazio il Presidente Acampora per averci dedicato il suo tempo ed aver partecipato a quello che per noi era un appuntamento di rilievo. Siamo orgogliosi di questo laboratorio all’avanguardia che può offrire opportunità ai giovani del territorio come anche alle imprese. L’inaugurazione di questo spazio segna un ulteriore passo verso la trasformazione digitale del settore industriale e rappresenta un'importante opportunità per studenti, ricercatori e professionisti di entrare in contatto con le più recenti innovazioni tecnologiche”.

La Consigliera Picozza ha aggiunto: “Questo innovativo spazio, progettato per rispondere alle esigenze del territorio, rappresenta un importante traguardo nel percorso di sviluppo tecnologico e di formazione avanzata. L’ITS Meccatronico del Lazio garantisce l’inserimento dei nostri giovani nelle aziende dopo il percorso formativo. Una garanzia per gli studenti e per le imprese. Un’iniziativa, quella della creazione del laboratorio, che nasce con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di competenze qualificate nel settore della meccatronica e di rafforzare il legame tra mondo accademico, ricerca e industria”.

Galleria immagini
Ultima modifica
Ven 06 Dic, 2024