
Regolarizzazione per la sezione Meccatronica
Le attività di meccanica motoristica e di elettrauto – a decorrere dal 4 gennaio 2013 - sono state unificate nella sezione denominata “meccatronica”.
L'art.3 della Legge n.224/2012 ha previsto uno speciale regime transitorio per le imprese già in attività e regolarmente iscritte nel Registro imprese o all'Albo delle imprese artigiane alla data del 5 gennaio 2013. Quelle abilitate ad entrambe le sezioni sono state abilitate di diritto alla nuova attività di "meccatronica" mentre quelle abilitate alla sola attività di “meccanica/motoristica” o alla sola attività di “elettrauto” potranno continuare a svolgere l'attività sino al 4 gennaio 2024, ma entro tale data i soggetti abilitanti (titolare o legale rappresentante) o i responsabili tecnici dovranno - pena la perdita della qualifica di soggetto abilitante o di responsabile tecnico - acquisire un titolo abilitante all'attività di “meccanica/motoristica” o di "elettrauto", mediante la frequenza di un apposito corso regionale teorico pratico di qualificazione.
L'art.2 del Decreto milleproroghe (D.L. n.198/2022), convertito in Legge n.14 il 24 febbraio 2023, ha prorogato di un anno il termine per la regolarizzazione, che dovrà avvenire entro e non oltre il 5 gennaio 2024.
Di conseguenza, entro tale data, l’impresa deve dichiarare l'ampliamento dell'attività alla “meccatronica” inoltrando, al Registro delle imprese, una pratica telematica di Comunicazione Unica (mod. S5/Ul o I2), con la variazione dell'attività nella sede (o nell'eventuale unità locale), indicando quale inizio attività di meccatronica la data di presentazione della denuncia.