
Riapertura delle iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche Italiane
Sono di nuovo aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle Imprese Storiche italiane.
Il Registro è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, con lo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualunque settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Ai fini della valutazione della storicità il criterio di riferimento fondamentale è quello della sostanziale continuità dell’attività che, al di là degli eventuali cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, del mutamento dei prodotti o dei mercati riferimento, di modifiche nella forma giuridica dell’impresa, della sua denominazione o proprietà o sede, deve restare collegata a quella originaria e nello stesso settore.
Per le imprese che richiedono l’iscrizione per la corrente edizione, tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2023 (ovvero, l’attività deve esistere almeno dal 1923, domande da presentare entro il 30 settembre 2024); per quelle che richiederanno l’iscrizione nel 2025, i 100 anni devono essere maturati al 31 dicembre 2024 (attività avviata almeno dal 1924, domande fino al 31 luglio 2025).
Le imprese delle province di Frosinone e di Latina interessate a partecipare possono consultare l'Avviso e il Regolamento.
Per la presentazione delle domande di iscrizione collegarsi al link https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche
Per informazioni
segreteria.generale@frlt.camcom.it tel. 0775 275204 - 206 0773 672243