Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Gaeta
Si è svolta, presso la Banchina Caboto di Gaeta, la solenne cerimonia di passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto.
Alla presenza dell’Ammiraglio di Divisione Fabio Agostini - Comandante Interregionale Marittimo Centro e Capitale; del Capitano di Vascello Michele Castaldo, Direttore Marittimo del Lazio e delle principali autorità civili, militari, religiose e politiche del territorio, il Comandante Biagio Mauro Sciarra ha ufficialmente ceduto l’incarico al nuovo Comandante, Felice Monetti.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Assonautica Italiana e Si.Camera Giovanni Acampora, che ha voluto sottolineare la centralità della Capitaneria di Porto di Gaeta come presidio di sicurezza, legalità e sviluppo per l’intero comparto marittimo del Lazio meridionale.
“Un momento solenne che segna il naturale avvicendamento alla guida di una realtà strategica per il nostro territorio e per l’intero comparto marittimo – ha dichiarato Acampora –. Al Comandante Sciarra va il mio più sincero ringraziamento per la professionalità e l’impegno con cui ha svolto il suo incarico, rafforzando sinergie importanti. Al nuovo Comandante Monetti rivolgo un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro: sono certo che, con la sua esperienza e visione, saprà dare continuità e nuovo impulso al rapporto di collaborazione istituzionale a beneficio della crescita del nostro porto e dell’economia locale”.
Il passaggio di testimone ha confermato ancora una volta l’importanza della Capitaneria di Porto di Gaeta quale punto di riferimento per la sicurezza marittima, la tutela ambientale e la valorizzazione del sistema economico legato al mare.
Nel corso della cerimonia, la stessa Capitaneria e i rappresentanti delle istituzioni territoriali hanno espresso parole di sincero apprezzamento nei confronti del Presidente Acampora per il costante supporto e la collaborazione sviluppata con la Camera di Commercio, l’Azienda Speciale Informare e Assonautica Italiana, sottolineando come il dialogo costante e operativo sia la leva fondamentale per lo sviluppo sostenibile e competitivo del territorio.