Aperto
Scade
ID
Bando genitorialità 2025

Bando per la creazione di imprese a sostegno della genitorialità - Anno 2025

Con deliberazione della Giunta n.64, del 14 ottobre 2025, la Camera di Commercio di Frosinone-Latina ha approvato il “Bando per la creazione di imprese a sostegno della genitorialità - Anno 2025” per promuovere la creazione e l’avvio di nuove imprese il cui ambito di attività si traduca in servizi di supporto alla genitorialità utili ad una adeguata conciliazione tra impegni professionali e legami personali. Un’opportunità di welfare a vocazione sociale che contribuisce a migliorare le condizioni dei lavoratori, normalizzare le difficoltà e garantire livelli di prestazione difficili da raggiungere in situazioni familiari di difficoltà; tutti fattori, questi, che si traducono in vantaggi per l’impresa stessa.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 100.000,00 e saranno concesse sotto forma di contributi a fondo perduto (voucher) di importo unitario massimo pari a € 13.000,00 (al netto di i.v.a.), è prevista una maggiorazione di € 2.000,00 nel caso di impresa femminile (intesa come da D.M. 30 settembre 2021, pubblicato sulla G.U. 14 dicembre 2021, capo I, art.1).
L'entità massima dell'agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese sostenute che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria dovranno essere pari o superiori a € 4.000,00.

Sono previste due fasi:

Fase 1 Presentazione della domanda di partecipazione: sono ammessi gli aspiranti imprenditori (persone fisiche) che intendono avviare un’attività imprenditoriale avente ad oggetto attività di servizi per l'infanzia e l'adolescenza finalizzati alla conciliazione dei tempi lavoro-vita privata (es. baby sitting, supporto scolastico, laboratori esperenziali).

Fase 2 Presentazione della domanda di concessione e liquidazione: accedono gli aspiranti imprenditori ammessi alla fase 1 che, entro 9 mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda di partecipazione, abbiano provveduto a costituire un’impresa.

Il soggetto richiedente di cui alla fase 1, in caso di ammissione al contributo, dovrà ricoprire la carica di titolare nell'ipotesi di costituzione di impresa individuale o la qualifica di socio nel l'ipotesi di costituzione di società di persone o di capitali.

La presentazione della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente via PEC a partire dalle ore 10:00 del 3 novembre 2025 alle ore 21:00 del 27 febbraio 2026 all’indirizzo ufficio.promozione@pec.frlt.camcom.it
La domanda di concessione e liquidazione deve essere trasmessa, invece, unicamente in modalità telematica, con firma digitale, utilizzando la piattaforma telematica gratuita ReStart accessibile dal sito web di Infocamere (https://restart.infocamere.it/), entro e non oltre 9 mesi dal ricevimento della comunicazione di ammissione della domanda di partecipazione.

Si sottolinea che, tra i requisiti previsti per la neo costituita impresa è richiesto di essere in regola con gli obblighi di cui all’art.1, comma 101 e seguenti, della Legge 30 dicembre 2023 n.213 (Legge di bilancio 2024) e s.m.i. in materia di contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’art.2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3) del codice civile direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali sul territorio nazionale.

Su tutti i documenti di spesa, che dovranno essere intestati alla neo costituita impresa, è d'obbligo riportare il Codice unico di progetto (CUP), unitamente alla dicitura “Spesa agevolata ai sensi del Bando per la creazione di imprese a sostegno della genitorialità 2025 CCIAA FRLT”. Il CUP da inserire nei documenti di spesa sarà comunicato dalla Camera di Commercio solo dopo aver ricevuto dalla neo costituita impresa, all’indirizzo pec ufficio.promozione@pec.frlt.cacom.it  i dati relativi al codice fiscale e partita i.v.a.  assegnati alla stessa in fase di costituzione.

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025