“Last Mile Mobility Hub”, presentato il progetto La Camera di Commercio al fianco del Vice Presidente Marini

“Last Mile Mobility Hub”, questa mattina la presentazione del progetto per la riqualificazione del sito ex Valeo di Ferentino. Un Hub produttivo per la mobilità elettrica di prossimità: il lungimirante progetto di Tecnobus è stato illustrato dal Legale Rappresentante, Paolo Marini. Al fianco del Vice Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina i vertici dell’Ente in rappresentanza del sistema camerale e del Presidente Giovanni Acampora. Hanno presenziato all’evento il Segretario Generale Pietro Viscusi e il Vice Presidente Luciano Cianfrocca.

“L’impegno del Vice Presidente Marini, in qualità di imprenditore e ai vertici della Camera di Commercio, è sempre stato caratterizzato da una grande lungimiranza. Una visione imprenditoriale vincente che ha portato anche in Camera di Commercio con un’idea centrale di territorio aperto che deve confrontarsi con le dinamiche internazionali. A lui va il mio plauso, personale e a nome dell’intero sistema camerale, per i traguardi sinora raggiunti e per le prospettive che sono ampiamente delineate nel progetto per la realizzazione di un “Hub produttivo per la mobilità elettrica di prossimità. – Ha commentato a margine il Presidente Giovanni Acampora - Una scelta di campo importante, alla luce di uno scenario complesso, dominato da una discontinuità prima di tutto tecnologica, che impone di cambiare rotta. Affrontare il processo di trasformazione verso la mobilità elettrica, puntando sull’eccellente patrimonio di competenze locali, mettendo al centro la storica filiera produttiva del territorio, con importanti investimenti che possono generare una positiva contaminazione, è centrale per riconvertire le produzioni mantenendo gli asset industriali in loco. Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi e irrinunciabili della mobilità sostenibile, occorre mettere in campo le migliori esperienze, creando le sinergie tra pubblico e privato indispensabili per realizzare una pianificazione condivisa della mobilità e una regia del cambiamento che trovi una sua coerenza tra costi e benefici, competitività e sostenibilità. Tutto questo deve avvenire con una grande attenzione al mondo delle imprese - impegno che sul territorio la Camera di Commercio sta portando avanti da tempo - e il progetto presentato oggi ne è un esempio eccellente”.

 

Galleria immagini
Ultima modifica
Ven 28 Giu, 2024