Criteri di effettuazione e valutazione della prova orale
CRITERI DI EFFETTUAZIONE E VALUTAZIONE PROVA ORALE
Criteri del colloquio sulle materie oggetto della prova scritta (art.11, comma 2, lett. a) del Bando di concorso)
Il colloquio verterà sulle materie oggetto della prova scritta per un totale di 24 punti di valutazione, con la proposizione di n.3 domande a ciascun candidato; per ogni domanda la Commissione dispone di un punteggio di valutazione da 1 a 8 punti considerando l’insieme dei seguenti fattori: grado di conoscenza della materia, capacità espositiva e capacità di sintesi.
Il punteggio di valutazione sarà attribuito in base alla seguente scala:
Livello Ottimo |
punteggio attribuito: 8 |
Livello Buono |
punteggio attribuito: 7 |
Livello Discreto |
punteggio attribuito: 6 |
Livello Sufficiente |
punteggio attribuito: 5 |
Livello Insufficiente |
punteggio attribuito: 4 |
Livello Scarso |
punteggio attribuito: da 1/8 a 3/8 |
L'assegnazione dei punteggi avviene con votazione palese e contestuale ed in caso di differenti valutazioni il punteggio da attribuire è quello risultante dalla media dei punteggi espressi da ciascun componente la Commissione esaminatrice.
La Commissione predisporrà n.10 buste (numerate da 1 a 10) per la sessione di concorso prevista per il giorno 27 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.3 quesiti ed il candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
La Commissione predisporrà n.7 buste (numerate da 1 a 7) per la sessione di concorso prevista per il giorno 28 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.3 quesiti ed il candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
CRITERI DELLA PROVA ATTITUDINALE (art.11, comma 2, lett. b) del Bando di concorso)
AREA DELLE SOFT SKILLS |
COMPETENZA |
INDICATORI DI COMPORTAMENTO |
VALUTAZIONE COMPETENZA |
COGNITIVE |
ANALISI E SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Capacità di osservare ed analizzare situazioni o problemi, cogliendo tempestivamente gli aspetti critici ed individuando le questioni più rilevanti, così da proporre soluzioni efficaci e rispondenti alle esigenze della situazione. |
|
Massimo 2 p. |
SOCIALI |
COMUNICAZIONE
Capacità di esporre in modo chiaro, esaustivo ed efficace, adattando lo stile all’interlocutore ed alla situazione. Ascoltare in modo attivo e partecipativo e verificare la reciproca comprensione, attraverso una gestione efficace del feedback. |
|
Massimo 2 p. |
GESTIONALI |
ORGANIZZAZIONE Capacità di governare e gestire i processi organizzativi di sua responsabilità, strutturando efficacemente le attività proprie e degli altri, le risorse possedute, il tempo disponibile per il raggiungimento di un obiettivo. |
|
Massimo 2 p. |
Il livello della competenza posseduta può essere: |
Punteggi associati su scala Likert a 4 gradi |
|
massimo 0.5 |
|
massimo 1 |
|
massimo 1.5 |
|
massimo 2 |
La Commissione predisporrà n.10 buste (numerate da 1 a 10) per la sessione di concorso prevista per il giorno 27 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.1 quesito ed il candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
La Commissione predisporrà n.7 buste (numerate da 1 a 7) per la sessione di concorso prevista per il giorno 28 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.1 quesito ed il candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
La prova orale si intenderà superata con una valutazione complessiva di almeno 21/30 (valutazione data dal punteggio ottenuto nel colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e da quello riportato nella prova attitudinale)
Nel corso della prova orale saranno accertati, altresì, ai fini del conseguimento del solo giudizio di idoneità, con valutazione espressa dai singoli membri aggiunti per ogni disciplina, sia la conoscenza della lingua inglese che la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse secondo quanto previsto dall’art.11 del Bando di concorso.
La conoscenza della lingua inglese sarà verificata mediante somministrazione di un testo da leggere e tradurre, al fine di accertare la comprensione della lingua stessa.
Le conoscenze informatiche saranno verificate mediante la diretta applicazione su pc volta ad accertare la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Verifica della conoscenza della lingua Inglese
La Commissione predisporrà n.10 buste (numerate da 1 a 10) per la sessione di concorso prevista per il giorno 27 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.1 testo di lingua inglese da leggere e tradurre ed ogni candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
La Commissione predisporrà n.7 buste (numerate da 1 a 7) per la sessione di concorso prevista per il giorno 28 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.1 testo di lingua inglese da leggere e tradurre ed ogni candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
Verifica della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazione informatiche più diffuse
La Commissione predisporrà n.10 buste (numerate da 1 a 10) per la sessione di concorso prevista per il giorno 27 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.1 prova informatica per verificare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse ed ogni candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
La Commissione predisporrà n.7 buste (numerate da 1 a 7) per la sessione di concorso prevista per il giorno 28 febbraio 2025 contenenti ciascuna n.1 prova informatica per verificare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse ed ogni candidato ne selezionerà una tra quelle aventi a disposizione.
29 gennaio 2025