Formazione gratuita per le imprese: dal 18 settembre nuovi webinar del PID

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto “La doppia transizione digitale ed ecologica”, un nuovo percorso formativo articolato in 5 webinar e dedicato al tessuto imprenditoriale locale per sensibilizzarlo e formarlo sulle opportunità ma anche sui rischi derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali.

Il primo appuntamento è previsto mercoledì 18 settembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet: il focus è dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa ovvero a quel tipo di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di creare contenuti originali (testi, immagini, video, codice software e altro) in risposta al prompt o alla richiesta di un utente.

Il webinar ha l’obiettivo di demistificare l’IA esaminandone le fondamenta, l'utilizzo nei contesti quotidiani e le ripercussioni sul futuro del lavoro e della società. Attraverso un approccio pragmatico, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con i servizi IA più avanzati valutandone le loro capacità e i loro confini.

Contenuti:

  • Cosa si intende per Intelligenza Artificiale: Machine Learning, NLP, Deep Learning
  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa e alle sue applicazioni
  • I principali strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa: ChatGPT, Gemini, Dall-E, etc
  • Limiti e criticità dell’Intelligenza Artificiale e i suoi impatti nella vita quotidiana e professionale.

La partecipazione al percorso formativo è gratuita previa registrazione online ai singoli incontri. Per l’iscrizione al primo webinar https://bit.ly/webinarPID-18settembre

*****

Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 25 settembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet: il focus è dedicato all'Internet of Things (IoT).  L’IoT, insieme a tecnologie emergenti come l'analisi dei dati, l'intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, stanno trasformando digitalmente i settori e ampliando le opportunità di carriera.

Oggi oltre 26 miliardi di persone, sistemi e oggetti fisici sono connessi e condividono dati senza soluzione di continuità su Internet, e questo sta rapidamente cambiando il nostro mondo. Il seminario, che presenta aspetti tecnici, di business e concrete applicazioni, consente di comprendere in che modo adottare questa nuova tecnologia.

Contenuti:

  • tutto è connesso: cos'è l'IoT
  • tutto diventa programmabile: IoT e Coding
  • tutto genera dati: IoT e Big Data
  • tutto può essere automatizzato: IoT e AI (Artificial Intelligence)
  • tutto deve essere protetto: IoT e Cybersecurity
  • i modelli di business trainati dall'IoT

La partecipazione è gratuita previa registrazione https://bit.ly/webinarPID-25settembre

****

Nell’ambito dell’attività formativa del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina, è in programma mercoledì 9 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, il terzo incontro dedicato al Cloud computing.
Già da diversi anni la tecnologia del Cloud si è diffusa rapidamente in molte aziende: tante sono infatti quelle che utilizzano soluzioni Cloud per l’ottimizzazione dei propri processi, archiviando, elaborando e gestendo dati/informazioni su infrastrutture di rete senza sostenere costi onerosi per l’acquisto di hardware. Altrettanto molteplici sono le organizzazioni che sviluppano e/o offrono nuovi prodotti e servizi basati sul Cloud.
Nonostante sia indubbio il valore dell’ecosistema Cloud, non esiste ancora oggi una chiara percezione della sicurezza di tali soluzioni.
L’obiettivo del webinar è quindi illustrare le tipologie e i vantaggi del Cloud sottolineando al contempo la necessità di adottare accortezze e precauzioni per arginare eventuali pericoli in termini di sicurezza.

Contenuti

  • Cos’è il Cloud
  • Tipi di Cloud computing
  • I "Service Models"
  • I maggiori Cloud Service Provider (CSP): dimensioni, quote di mercato e servizi forniti
  • Come può essere il sicuro il cloud
  • I vantaggi: mitigazione e trasferimento del rischio
  • I rischi: Vendor lock-in e Vendor lock-out
  • Come scegliere il fornitore CSP? I fattori da valutare nella scelta del CSP

La partecipazione è gratuita previa iscrizione https://bit.ly/webinarPID-9ottobre

 

*****

Nell’ambito dell’attività formativa del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina, è in programma mercoledì 13 novembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, l’incontro dedicato alla centralità dei dati nella gestione dei clienti che si concluderà mercoledì 11 dicembre con un focus applicativo pensato per sfruttare il valore dei dati e potenziare la competitività dell’impresa.

Dopo aver esplorato il potenziale dei Big Data nel webinar del 13 novembre, questo secondo appuntamento approfondirà un utilizzo specifico e cruciale: la gestione dei clienti. Scopriremo come i dati possono trasformarsi in uno strumento strategico per personalizzare le relazioni, aumentare la fidelizzazione e migliorare l’efficienza delle strategie commerciali aziendali.

Contenuti

  • Metodologie per la raccolta e la gestione dei dati dei clienti, come CRM, database centralizzati, ecc.
  • I vantaggi portati dall’adozione di uno strumento di Customer Relationship Management
  • L'importanza di avere dati di qualità nel proprio CRM: la Data-driven Customer Experience & Strategy
  • Sfide nella gestione dei dati dei clienti: sicurezza e privacy dei dati
  • Esempi di aziende che hanno utilizzato i dati dei clienti per migliorare la gestione dei clienti

La partecipazione è gratuita previa iscrizione https://forms.gle/JeDuZcDgu6skZPeg8

 

 

*****

Nell’ambito dell’attività formativa del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina, è in programma mercoledì 4 dicembre 2024, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, il quinto incontro dedicato alla Cybersecurity. Il webinar si pone l’obbiettivo su come proteggere i propri dati sensibili, assicurare una protezione adeguata ai propri asset, prevenire attacchi hacker, ridurre le minacce portate da virus e malware, mantenere la reputazione dell’azienda, rispettare leggi e norme al fine di conservare e accrescere la propria competitività.

Contenuti

  • quali sono i rischi che corre l’azienda
  • la “deperimetralizzazione”: il “Teorema del fortino”
  • il pericolo arriva soprattutto dall’interno: malicious insider, utenti compromessi ed accidentali
  • i rischi dello Shadow IT
  • i pericoli generati dallo smart working
  • come gestire correttamente il backup
  • l’importanza degli aggiornamenti di sicurezza
  • utilizzo e limiti degli antivirus
  • i sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e User Behavior Analytics (UBA)
  • gestione di una policy aziendale
  • acquisire consapevolezza: il punto più debole è sempre l’essere umano (il fattore “H”).

La partecipazione è gratuita previa iscrizione bit.ly/webinarPID-4dicembre

 

 

Per informazioni

lorena.esposito@frlt.camcom.it - 0773672305

valentina.iaquone@frlt.camcom.it - 0773672273

 

 

 

Galleria immagini
Ultima modifica
Ven 06 Dic, 2024