
“Import Export e Management del Made in Italy”, consegnati 30 attestati La Camera di Commercio al fianco delle imprese per costruire il futuro dell’internazionalizzazione
Si è concluso, presso la sede della Camera di Commercio Frosinone Latina, il corso “Import Export e Management del Made in Italy 2025”, il nuovo percorso di formazione intensiva sull’internazionalizzazione d’impresa promosso e organizzato dall’Azienda Speciale Informare in collaborazione con Il Sole 24 Ore Formazione.
Durante l’incontro finale si è tenuta la presentazione dei project work, i progetti sviluppati dai partecipanti all’interno delle imprese, poi la cerimonia di consegna dei 30 attestati di partecipazione.
Il corso, rivolto a laureati e diplomati con esperienza nel settore export o commerciale, ha fornito conoscenze e strumenti concreti, immediatamente applicabili nei processi di internazionalizzazione delle aziende. Un percorso formativo che ha unito teoria e pratica, offrendo ai partecipanti una panoramica completa degli strumenti concettuali e operativi per affrontare con competenza i mercati esteri: dall’analisi delle opportunità e criticità dell’internazionalizzazione, alla scelta dei mercati target, fino alla gestione degli aspetti legali, fiscali e doganali legati al commercio internazionale.
Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, nel congratularsi con i partecipanti per l’obiettivo raggiunto, ha dichiarato: “L’internazionalizzazione è una delle leve più importanti per la crescita delle nostre imprese e per la valorizzazione del Made in Italy nel mondo. Questo percorso formativo nasce proprio con l’obiettivo di creare competenze specialistiche, capaci di accompagnare le aziende locali verso nuovi mercati e nuove opportunità. Come Ente camerale, continuiamo a investire nella formazione di qualità perché rappresenta la chiave per rendere più competitivi i nostri territori e il nostro tessuto produttivo”.
Luigi Niccolini, presidente dell’Azienda Speciale Informare, ha aggiunto: “Informare è da sempre in prima linea nella costruzione di percorsi formativi che rispondano ai reali bisogni delle imprese. L’internazionalizzazione richiede oggi figure professionali aggiornate, competenti e capaci di interpretare i cambiamenti dei mercati globali. Con questo corso abbiamo voluto offrire un’esperienza formativa concreta e orientata al mondo del lavoro, in sinergia con un partner di eccellenza come Il Sole 24 Ore Formazione”.
Carla Picozza, consigliere con delega all’internazionalizzazione dell’Azienda Speciale Informare, ha sottolineato: “Il successo di questa edizione dimostra che esiste una forte richiesta di formazione qualificata in tema di import - export management. I project work presentati oggi testimoniano l’impegno e la creatività dei partecipanti, ma anche la volontà delle imprese di aprirsi a nuovi orizzonti. L’obiettivo è costruire una rete di competenze che continui a crescere nel tempo”.
La Commercio Frosinone Latina conferma l’importanza di fare sistema per diffondere cultura d’impresa e competenze di alto livello. Formare nuovi professionisti dell’export significa investire sul futuro del Made in Italy e sull’immagine di eccellenza che il nostro Paese rappresenta nel mondo.