
Giornata della Trasparenza 2024
La Giornata della Trasparenza 2024, organizzata dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina, rappresenta un importante momento per consolidare il dialogo tra l’Amministrazione e i propri stakeholder, promuovendo principi essenziali quali la trasparenza, la prevenzione della corruzione, l’accessibilità, l’innovazione. L’iniziativa, che si svolgerà online il 19 dicembre 2024, offrirà la possibilità di approfondire, sul sito internet istituzionale, i temi centrali della trasparenza amministrativa e della performance istituzionale.
Si evidenzia che la trasparenza non è solo un obbligo normativo sancito dal D.Lgs. n.33/2013, come aggiornato con il D.Lgs. n.97/2016, ma un valore essenziale per garantire l’accesso ai dati e ai documenti pubblici, tutelare i diritti dei cittadini e promuovere una partecipazione attiva e consapevole. Questo principio è fondamentale per prevenire la corruzione e assicurare l’imparzialità e il buon andamento amministrativo, valori cardine della Costituzione.
Risultati e impegni: dal 2023 al 2024
I risultati ottenuti nel 2023 sono la prova concreta dell’impegno della Camera di Commercio nel garantire servizi efficaci, tempestivi e trasparenti.
Relazione sulla Performance 2023
Per offrire una visione chiara dei traguardi raggiunti, è stato predisposto uno slide Report, dedicato alla Giornata della Trasparenza, che evidenzia alcuni indicatori contenuti nella Relazione sulla Performance 2023, approvata a giugno 2024 dalla Giunta camerale e validata dall’Organismo Indipendente di Valutazione; nella documentazione vi è anche una lettura degli indicatori individuati per rappresentare la generazione del Valore Pubblico prodotto dall’Ente.
Prevenzione della corruzione e Whistleblowing
Gli ottimi livelli di efficienza, oltre che di efficacia ed economicità, assumono per l’Ente camerale grande importanza anche in termini di prevenzione della corruzione; tempi chiari e controllabili, riducono i margini di rischio per l'insorgenza di pratiche corruttive, favoritismi o ritardi intenzionali; procedimenti rapidi e trasparenti rappresentano limiti a tentativi di abuso, rafforzando viceversa la fiducia tra amministrazione e utenti.
Nell’ottica della prevenzione della corruzione, nel 2023, conformemente alle prescrizioni normative contenute nel D.Lgs. n.24, del 10 marzo 2023, è stato anche implementato un canale informatico di Whistleblowing nell’ambito del progetto WhistleblowingPA per le Pubbliche Amministrazioni, promosso da Transparency International Italia e da Whistleblowing Solutions Impresa Sociale; il Whistleblowing è uno strumento legale per segnalare eventuali condotte illecite che si riscontrano nell’ambito dell’attività lavorativa, quindi uno strumento per contrastare e prevenire la corruzione.
Per il corrente anno l’Ente camerale è fortemente impegnato nel perseguire gli obiettivi delineati nel PIAO 2024-2026 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), approvato con deliberazione della Giunta camerale n.6, del 31 gennaio 2024 e successivamente aggiornato con le deliberazioni n.25, dell’8 aprile 2024 e n.71, del 21 ottobre 2024. Tale documento integra le strategie dell’Ente, con particolare attenzione a Valore Pubblico, Performance (anche con obiettivi di semplificazione, digitalizzazione, accessibilità e pari opportunità), e Prevenzione dei rischi corruttivi e trasparenza.
L’Ente, nel contesto di riferimento, sta quindi rafforzando ulteriormente il proprio impegno nel mantenere alta l’attenzione nella promozione di comportamenti etici e nella tutela della legalità, proseguendo con determinazione nel sostegno allo sviluppo del sistema imprenditoriale e nella efficace azione di regolazione del mercato, ponendosi sempre l’obiettivo di valorizzare il contributo di chi quotidianamente opera nell’interesse dell’Istituzione e di proteggere e rafforzare il Valore Pubblico.
In occasione della Giornata della Trasparenza, sarà presentata la Carta dei Servizi aggiornata, arricchita con l’indicazione dei percorsi accessibili per persone con disabilità oltre che delle informazioni relative ad orari e modalità di accesso alle sedi camerali, uffici e sportelli; la revisione rappresenta un ulteriore passo avanti per favorire pari opportunità e migliorare anche l’accessibilità ai servizi digitali offerti attraverso il portale istituzionale.
Partecipazione
La Giornata della Trasparenza si svolgerà in modalità asincrona per garantire ampia partecipazione. I cittadini e gli stakeholder avranno la possibilità di:
- accedere ai contenuti e ai documenti in modo continuativo, senza limitazioni temporali;
- scaricare report e documenti digitali;
- contribuire con domande, osservazioni e feedback attraverso il canale di posta elettronica a disposizione.
Un questionario anonimo, disponibile sul portale istituzionale, permetterà di raccogliere opinioni sui temi trattati e valutare la conoscenza della sezione “Amministrazione Trasparente”. I dati raccolti costituiranno uno strumento prezioso per migliorare ulteriormente i servizi e rafforzare il dialogo con cittadini e imprese.
Documenti a disposizione
Attraverso la sezione “Amministrazione Trasparente” e/o comunque attraverso il portale istituzionale:
- Slide Report Giornata della Trasparenza 2024
- Programma Pluriennale 2021-2025
- Relazione sulla Performance 2023
- PIAO 2024-2026
- Relazione previsionale e programmatica 2025
- Rilevazioni di Customer Satisfaction
- Carta dei Servizi (rev. 2024)
Per inviare osservazioni o suggerimenti cciaa@frlt.camcom.it
La partecipazione alla Giornata della Trasparenza 2024 rappresenta un’occasione preziosa per costruire insieme un sistema amministrativo sempre più trasparente, inclusivo e orientato alle reali esigenze del territorio.