Commercio estero
Le Camere di Commercio sono competenti per il rilascio di alcuni dei documenti richiesti alle imprese nella loro attività di commercio con l'estero.
In questa sezione sono presentate informazioni riguardanti le diverse tipologie di documenti.
NUOVA SUITE COMMERCIO ESTERO
Avvio della nuova piattaforma per l'invio dei documenti per l'estero
Dal 15 ottobre 2025 è disponibile la nuova piattaforma telematica utilizzata dalla Camera di Commercio per l'invio dei documenti per l'export (certificati di origine e visti).
Che cosa è?
La nuova piattaforma per il commercio estero consente di inviare nuove pratiche, controllarne l'esito e ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente.
È prevista un'automazione dei processi per inviare pratiche simili più velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive.
La nuova Suite sostituirà il portale Cert'O, che resta temporaneamente attivo per consentire alle imprese di acquisire confidenza con la nuova piattaforma.
Modalità di accesso
La piattaforma è disponibile al link https://commercioestero.camcom.it/ dal 15 ottobre 2025.
Per accedere sono necessarie le credenziali Telemaco, Spid, CIE o CNS.
Formazione
Nell'ambito delle attività di on-boarding delle imprese sull'utilizzo del Nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine, Infocamere organizza un ulteriore webinar formativo nel giorno 7 ottobre 2025 (dalle ore 10:00 alle ore 12:30), durante il quale sarà presentato il nuovo front office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine; in particolare saranno trattate le seguenti tematiche: Introduzione: il nuovo Front Office; i benefici, alcune indicazioni sull’avvio, i canali di assistenza; Demo: autenticazione; strumenti in Home Page; richiesta di Certificati di Origine, Visti legalizzazione e Copie, conferimenti e delega; focus su modalità di consegna del certificato.
Link unico per l'iscrizione https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_A5XmzMKPRsqkyI9i2A950Q#/registration
I primi 1.000 partecipanti accederanno su Zoom, dove è possibile interagire con i relatori; gli altri, tramite il pulsante “Guarda streaming in tempo reale”, potranno seguire la diretta streaming su YouTube, nel canale della Formazione Infocamere.
L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito. Non sono previsti attestati di partecipazione.
Dismissione formulari cartacei dei certificati di origine
Dal 1° ottobre 2025 l'unica modalità accettata di stampa in azienda certificati di origine sarà quella su FOGLIO BIANCO, dunque si invitano nuovamente le imprese interessate alla restituzione delle dotazioni di formulari eventualmente residue.
*********
Stampa dei certificati di origine:
dal 16 dicembre 2024 obbligo della stampa in azienda su foglio bianco
Nella prospettiva di tracciare il futuro percorso dei certificati di origine verso il solo formato digitale, abbandonando quindi l’uso dei formulari prestampati, viene introdotta la procedura della stampa in azienda dei certificati di origine su foglio bianco
La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ha avviato da diversi anni il servizio “Stampa in azienda” che permette alle imprese di stampare in azienda sia il Certificato di Origine che i documenti che necessitano di visti camerali, previa trasmissione della richiesta telematica tramite l’applicativo Infocamere CERT’O e, nel caso dei certificati di origine, l’utilizzo dei formulari ufficiali.
Tale possibilità, su disposizione di Unioncamere nazionale, viene ora estesa alla modalità “Stampa in azienda su foglio bianco” e costituisce una naturale evoluzione del processo di digitalizzazione in corso dei documenti per l’estero, nella prospettiva finale di una completa dematerializzazione dei documenti.
Con la modalità di rilascio con “Stampa in azienda su foglio bianco” si procede ad emettere in automatico oltre all’originale anche una copia, con il relativo diritto di segreteria a carico dell'utente. Per ogni richiesta di certificato verrà addebitato l’importo di € 10,00 per diritti di segreteria e si consentirà all’impresa di poter stampare ulteriori copie, oltre la prima, senza costi aggiuntivi. La richiesta di rilascio del certificato di origine dovrà seguire i consueti canali telematici, attualmente utilizzati, selezionando l’opzione “foglio bianco” all’interno della voce "Scelta Supporto Certificato" sul gestionale CERT’O.
L’Ufficio, dopo aver concluso l’istruttoria della pratica, invierà all’impresa il file in formato pdf, dalle caratteristiche standard del Certificato di Origine, validato con timbro e firma olografa del personale incaricato, pronto per la stampa: verrà inviato un file contenente nella prima pagina l’originale e nella seconda pagina la copia. Quest’ultima, come detto, potrà essere stampata all’occorrenza in più esemplari.
La “Stampa in azienda su foglio bianco” consente alle imprese di trasmettere digitalmente al destinatario finale il certificato di origine, senza dover procedere alla stampa e scansione, oppure consente di stampare i certificati di origine a colori su carta comune. Il risultato della stampa effettuata su foglio bianco, sarà assolutamente comparabile con quella effettuata su modulistica tradizionale (stessi colori e lay-out), fatte salve le caratteristiche intrinseche di quest’ultima (filigrana e numerazione prestampata).
La stampa in azienda su “foglio bianco” prevede l’utilizzo di stampante a colori e carta adeguata alle caratteristiche richieste per il Certificato d’Origine. La stampa dovrà, pertanto, rispettare le seguenti caratteristiche definite dalla normativa:
- formato A4 con dimensioni 210 × 297 mm. É consentita una tolleranza massima di 5 mm in meno e di 8 mm in più in lunghezza;
- la carta da usare dovrà essere bianca per scritture, non contenente pasta meccanica, del peso di almeno 64 g / m2";
I Certificati di Origine emessi riporteranno in alto a destra il numero unico nazionale (nel formato CXXYZ0000000).
I principali vantaggi per l’impresa con la stampa su foglio bianco sono i seguenti:
- non è più necessario recarsi agli sportelli camerali per ritirare i formulari prestampati;
- si può utilizzare una stampante standard a colori di facile reperibilità;
- non è necessario tenere il registro, conservare o restituire le copie residue o errate dei certificati;
- in caso di stampa errata o inceppamento del foglio nella stampante, si può effettuare una nuova stampa in autonomia senza bisogno di attendere i nuovi file dall'ufficio o dover comunicare il nuovo numero di formulario;
- la compilazione della pratica telematica sull’applicativo CERT’O ed il relativo invio rimangono invariati.
Per la verifica dei certificati emessi da parte degli operatori (Autorità doganali estere, spedizionieri doganali, operatori della logistica, clienti finali), essendo la Camera di Commercio di Frosinone -Latina accreditata al Network Internazionale dei Certificati di origine, sarà possibile appurarne la validità collegandosi al sito ufficiale della Federazione Internazionale delle Camere di Commercio (ICC/WCF).
La verifica potrà essere effettuata dopo 48 ore dalla data di emissione del certificato.
E’ inoltre possibile consultare anche la Banca Dati Nazionale che offre la possibilità di eseguire una rapida verifica della corretta emissione dei diversi certificati/atti prodotti dalle Camere di Commercio utilizzando gli elementi di tracciatura apposti sugli stessi, al fine di verificare la veridicità del certificato a riprova della sua non contraffazione. La verifica dei dati può avvenire in due modalità:
- dal cellulare inquadrando il QR code con l’apposita App o con la fotocamera,
oppure
- collegandosi al sito https://co.camcom.infocamere.it
Per aderire al servizio le imprese devono inviare il modulo, debitamente compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante, all’indirizzo commercio.estero@pec.frlt.camcom.it
L’ufficio, nel caso di imprese già abilitate al servizio “Stampa in azienda”, provvederà ad estendere l’abilitazione anche al servizio “Stampa su foglio bianco”.
A far data dal giorno 16 dicembre 2024 le richieste di emissione dei certificati di origine dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità “Stampa su foglio bianco”.
A partire da tale data le richieste inviate telematicamente con ritiro del certificato cartaceo allo sportello non verranno più accettate e l’impresa sarà invitata a ripresentarle con le modalità richieste.
Nel caso in cui il certificato di origine debba essere legalizzato presso le Autorità consolari/diplomatiche estere in Italia (e per i soli Paesi che aderiscono alla Convenzione internazionale dell’Aja), poiché il documento deve essere legalizzato in Italia dalla locale Prefettura, verrà consentita la stampa su formulario cartaceo. L’impresa richiedente dovrà tuttavia specificare il motivo della scelta nello spazio ANNOTAZIONI della richiesta di emissione.
Si invitano le imprese attualmente abilitate per la stampa in azienda su formulario ad inviare richiesta di abilitazione alla stampa in azienda su foglio bianco ed alla restituzione delle dotazioni di formulari eventualmente residue entro e non oltre il 15 gennaio 2025.
*****
Nell'ambito delle iniziative di supporto per l'internazionalizzazione delle imprese la Camera di Commercio Frosinone Latina si avvale della propria Azienda speciale INFORMARE
Giovanna Mirra
Tel.0775 275237 – giovanna.mirra@frlt.camcom.it